Migliori Materassi a Molle

Classifica e recensioni dei migliori materassi a molle insacchettate selezionati per rapporto qualità prezzo. Tra i fattori che ho preso in considerazione ci sono rigidità generale del materasso, altezza, qualità dei materiali, tipologia di molle utilizzate. Ogni materasso è stato personalmente testato per almeno 3 settimane, quella che trovi di seguito è la classifica dei modelli che a mio avviso sono i migliori sul mercato italiano.

Miglior materasso a molle

Classifica e recensioni dei migliori materassi a Molle

Emma Hybrid Premium Clima

Il materasso Emma Hybrid Premium Clima combina la tecnologia a molle insacchettate indipendenti con l’impiego del memory foam, allo scopo di offrire un sostegno adatto alla maggior parte delle abitudini di riposo.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Cosa mi è piaciuto

  • Sostegno per la schiena
  • Traspirante
  • Indicato per dormire sia di fianco che a pancia in sù
  • Utilizza sia molle insacchettate che lastre in memory foam
  • Rivestimento sfoderabile
  • Fiscalmente detraibile come dispositivo medico di Classe 1
  • Realizzato con materiali privi di sostanze tossiche (certificazione Oeko-Tex)
  • 100 notti di prova
  • Reso del prodotto realmente gratuito

Cosa non mi è piaciuto

  • Rivestimento in poliestere con diverse limitazioni di lavaggio

Lo raccomando a persone che:

  • soffrono di mal di schiena (anche da ernia del disco)
  • soffrono particolarmente il caldo
  • preferiscono materassi medio/rigidi
  • cercano il miglior rapporto qualità/prezzo

Leggi la recensione completa

Vai al produttore

Dorelan Stylus

Dorelan Stylus

Stylus è un materasso a molle insacchettate indipendenti progettato per chi predilige un sostegno molto preciso che bene si adatta alle diverse abitudini di riposo. Rispetto a modelli tradizionali, in questo caso l’azienda italiana Dorelan ha aggiunto una serie di strati in schiuma viscoelastica diversificando la composizione molecolare e la densità per offrire una morbida e piacevole accoglienza, nonché incrementare il benessere durante il sonno.

Per raggiungere tali obiettivi viene sfruttata la tecnologia brevettata a molle concentriche in carbonio denominata Tecnology Twin System HS. Una scelta tecnica che da una parte assicura un’adeguata elasticità per consentire risposte reattive ai movimenti notturni e dall’altra mantiene nel tempo le caratteristiche meccaniche, molto più a lungo di sistemi con molleggi in normale acciaio.

Nella versione matrimoniale sono state inserite ben 2000 mole racchiuse in un box perimetrale e da una lastra superiore in Myform Memory Air HD spessa 4,5 cm. A completare la struttura ci sono altri due strati superficiali in Myform Extension Extra Soft disposti su entrambi i lati, così da incrementare la morbidezza e l’adattabilità alla fisionomia corporea.

Il rivestimento sfoderabile mantiene le qualità che possiamo trovare in tutti i modelli della collezione Dorelan, vale a dire un perfetto connubio tra fibre naturali di pregio e materiali tecnici. Per garantire un’adeguata freschezza anche nei mesi più caldi e in presenza di abbondante sudorazione, il tessuto esterno è stato realizzato con viscosa e poliestere.

L’imbottitura invece sfrutta le qualità di seta, cotone organico e fibra vegetale Ingeo per migliorare la termoregolazione e creare un microclima caldo d’inverno e fresco d’estate. Il tutto senza dimenticare la raffinata lavorazione capitonné della fodera e la fascia laterale microforata per migliorare l’areazione, con pratiche maniglie per facilitare il riassestamento del materasso.

Stylus non è un modello particolarmente rigido e adatto a persone dal peso elevato che necessitano di un notevole sostegno. A mio avviso le sue principali peculiarità sono la portanza differenziata per meglio supportare i punti di maggior pressione e la sensazione di freschezza che accompagna il riposo in ogni stagione.

Falomo Gran Pascià

Falomo Gran Pascià

Gran Pascià è un materasso a molle indipendenti insacchettate prodotto in Italia dall’azienda Manifattura Falomo. La struttura è composta da 7 elementi a partire dal topper removibile rivestito in tessuto di viscosa con tecnologia Smartcell. Il filato della fodera presenta proprietà termoregolatrici allo scopo di dissipare il calore in eccesso durante il riposo e assorbire efficacemente l’umidità, così da mantenere sempre una piacevole sensazione di freschezza.

Il secondo strato a sostegno del corpo è costituito da una lastra in Fell HD, ovvero una schiuma di nuova generazione capace di offrire notevole elasticità e permettere una corretta distensione dorsale. Si aggiunge un’ulteriore strato in schiuma di soia ad alta portanza, che si abbina al box perimetrale con densità pari a 70 kg/mc per assicurare adeguata stabilità.

Il cuore del materasso è rappresentato dalle molle in titanio in grado di unire leggerezza e una durata doppiarispetto al normale acciaio. Il molleggio indipendente crea 7 zone a rigidità differenziata, le quali si adattato ai diversi punti di pressione esercitati dal corpo al fine di garantire un riposo confortevole in tutte le condizioni.

Secondo la mia opinione Gran Pascià è un materasso di elevata qualità sotto ogni punto di vista e alquanto versatile. Un modello a rigidità media che bene si adatta alle diverse caratteristiche fisiche e assicura il mantenimento per molti anni delle sue proprietà.

Permaflex Absolute Resistent

Permaflex Absolute Resistent

A causa di una vita stressante e di posizioni posturali il più delle volte scorrette, il mal di schiena è un problema che affligge moltissime persone. Il materasso Permaflex Absolute Resistent è stato progettato per cercare, durante il riposo, di assecondare le curve naturali del corpo facendo assumere una posizione naturale e rilassata.

Sono state utilizzate 1600 molle per ottenere un materasso di 27 centimetri di altezza e per creare le necessarie zone differenziate; il tutto per dare adeguato sostegno alla zona del bacino e una maggior morbidezza su spalle e gambe. In questo modo si cerca di correggere il disallineamento vertebrale che è una delle principali cause di persistenti dolori in zona lombare e cervicale.

Un’altra caratteristiche interessante è il rivestimento sfoderabile e utilizzabile su entrambi i lati: da una parte è realizzato in PiFresch, materiale traspirante per l’estate, e dall’altra in PiVegetal adatto per l’inverno.

Altre qualità di questo modello sono i 10 anni di garanzia e la classificazione come presidio medico sanitario con le previste agevolazioni fiscali. Nel complesso un materasso di buona qualità che si inserisce tra i migliori della mia classifica.

Bedding Victoria

Bedding Victoria

La struttura è stata realizzata sfruttando la tecnologia CoolFlow che ha permesso di suddividere in tre strati le 2800 mini pocket indipendenti. Il primo e terzo strato presentano la stessa altezza di 4 centimetri, in cui sono state inserite tutte micromolle di medesime dimensioni. Nella parte intermedia le molle presentano un’altezza variabile (compresa tra 8 e 11 centimetri) e con posizionamento alternato.

È grazie a questo sistema che il materasso può garantire un’accoglienza progressiva, assecondando il peso corporeo e distribuendo la pressione. La particolare disposizione a più strati forma dei canali di ventilazione che migliorano notevolmente la traspirabilità.

La struttura laterale, lungo tutto il perimetro del materasso, è stata realizzata con uno speciale poliuretano espanso ad elevata densità denominato Elasgum XD, in grado di conferire stabilità e garantire una lunga durata. Il piano di riposo e la superficie a contatto con le doghe sono invece in Elasgum, un altro tipo di poliuretano a celle aperte che incrementa comfort e traspirabilità.
Il rivestimento in Top Sensity con tessuto anallergico, l’aggiunta di fibre con batteri probiotici liberati dall’attrito con il corpo e la conseguente azione antimicrobica, sono gli ulteriori valori aggiunti di Bedding Victoria.

Come scegliere un materasso a molle insacchettate

Come scegliere un materasso a molle insacchettate

Il materasso a molle è ancora il più amato dagli italiani ma per conservare questo primato, si è evoluto raggiungendo un grado di tecnologia che non ha nulla da invidiare ai parenti prossimi in lattice naturale o memory foam.

Quando si acquista un materasso a molle, le prima questione da porsi è quale sistema di molleggio possa risultare più idoneo alle proprie esigenze. I modelli presenti sul mercato si dividono in due tipologie: i materassi a molle tradizionali e quelli a molle insacchettate.

Nel primo tipo le molle sono assemblate in file parallele e collegate tra loro da un cavetto spiralato. La struttura portante che ne deriva è abbastanza robusta, compatta e sufficientemente elastica. La maggior parte delle case produttrici fa uso delle tradizionali molle Bonnel, capaci di dare vita a prodotti di buona qualità, anche se sempre più di frequente, per gli articoli di fascia alta, vengono utilizzate le molle LFK. Essendo più piccole e leggere richiedono una più alta densità di molle con benefici effetti sull’adattabilità alla fisiologia del corpo.

Il materasso a molle tradizionale presenta il vantaggio di assicurare una maggiore durata nel tempo: dai 15 ai 20 anni. Il numero di molle ottimale, capace di garantire un buon comfort, si aggira intorno alle 700 (molle Bonnel), valore questo corrispondente ad un livello di rigidità medio per materassi matrimoniali di misura standard (160 X 190 cm). I modelli con maggiore densità di molle e conseguentemente con valori di rigidità superiore, grazie al migliore sostegno che sono in grado di assicurare, andrebbero preferiti da persone in sovrappeso.

Nei materassi a molle insacchettate le singole molle sono indipendenti e contenute in un involucro di tessuto. L’autonomia di movimento che si genera in questo sistema consente una migliore adattabilità alle differenti pressioni originate dal peso del corpo.

L’effetto anatomico risulta ulteriormente esaltato negli articoli a rigidità differenziata, in cui file di molle più rigide vengono alternate con altre più elastiche. Il numero di molle varia da un minimo di 700 ad un massimo di 4000 e anche oltre, a seconda delle casa produttrice, ma per un prodotto di buona qualità, capace di garantire discrete prestazioni ergonomiche e per matrimoniali di misura standard (160 X 190 cm), 16000 molle sono la densità ottimale.

Questo sistema innovativo, oltre a presentare ottimi livelli di comfort complessivi, risulta particolarmente adatto a quelle coppie in cui vi sono significative differenze di peso tra i partner, infatti, i movimenti notturni dell’uno non saranno percepiti dall’altro, con un disturbo reciproco abbastanza limitato.

Particolarmente consigliato, inoltre, per chi soffre di specifiche patologie alla spina dorsale (dolori lombari, ernie), di disturbi della respirazione (asma, ridotte capacità respiratorie per enfisema, apnee notturne) e di reflusso gastrico, permettendo anche, in quest’ultimo caso, una migliore efficacia e facilità di utilizzo del cuscino antireflusso.

Molle insacchettate

A causa della maggiore fragilità e delicatezza della struttura, per evitarne il cedimento nel corso di pochi anni, diventa essenziale scegliere solo quei modelli dotati di un buon rinforzo alle sponde. Si tenga presente, però, che la durata di questi prodotti è comunque inferiore (10 anni) rispetto a quella dei modelli tradizionali.

Gli altri elementi costitutivi da valutare al momento dell’acquisto sono l’imbottitura e il rivestimento esterno. I materiali utilizzati per realizzare l’imbottitura variano enormemente, così come varia il loro spessore.

Ti consiglio di leggere la mia guida a quanto deve essere alto il materasso.

L’obbiettivo delle case produttrici è quello di assicurare una maggiore morbidezza e di conseguenza un migliore comfort complessivo. I materiali migliori sono la schiuma di poliuretano, il Memory foam, e il lattice. Per i prodotti più economici viene utilizzato un polimero, il polipropilene, più rigido e con una durata inferiore.

Per il rivestimento esterno la scelta dovrebbe sempre indirizzarsi verso materiali naturali, al fine di evitare fastidiosi problemi di sudorazione notturna.

Il cotone, per il lato estivo, e la lana, per il lato invernale, assicurano sempre un buon livello di traspirazione e non determinano effetti negativi in quanti soffrono di allergie a certi materiali sintetici. I tipi sfoderabili, nonostante abbiano un prezzo maggiore, consentono di lavare la fodera in lavatrice, con indubbi vantaggi igienici e conseguentemente di durata del prodotto.

Una buona alternativa naturale al materasso a molle è il materasso in lattice naturale perché questo materiale consente un buon livello di portanza.

Quante molle deve avere un materasso di buona qualità?

Densità di molle insacchettate in materasso a molle

Ora la domanda sorge spontanea, nella giungla dei prodotti e delle offerte, cosa deve avere un materasso per esser definito di qualità? Alcuni articoli in commercio hanno 600 molle, ma un prodotto di buona qualità ha un minimo di 1600 molle sino a modelli premium che arrivano a 15000.

Più è alto il loro numero più il prodotto avrà una reattività omogenea poiché la superficie d’appoggio del corpo è suddiviso in molte più parti. A seconda del numero di molleggi, il prodotto sarà più o meno morbido. Meno molle ci saranno più il materasso sarà rigido, al contrario più molle ci saranno più il materasso sarà morbido.

A proposito della rigidità del materasso, fattore determinante per la sua scelta, ti consiglio di leggere la mia guida a come scegliere il materasso in base alla durezza.

Un altro aspetto da considerare sono la qualità e la tipologia dei materiali impiegati per avvolgere e foderare le spirali.  Le fodere possono essere in lana o cotone, presenti singolarmente e trattati contro acari e muffa, o utilizzati entrambe per ottenere lati estivi ed invernali. Anche per le imbottiture e i sacchetti possono essere impiegate le stesse fibre. Ma nei materassi possono esserci anche strati di lattice e memory Foam, sono i cosiddetti materassi ibridi.

Questi pannelli sono utilizzati per apportare al prodotto le caratteristiche di questi materiali specifici. Il lattice viene utilizzato per prodotti destinati a persone per persone allergiche o sensibili ad acari e polveri, il Foam per dare un ulteriore sostegno all’azione di portanza delle spirali. Certamente, l’aggiunta di questi strati aumenta il prezzo del prodotto, ma anche le capacità ergonomiche e defaticanti.

Ma a chi è consigliata questa tipologia di prodotto? Tutti possono dormire su questi prodotti? Sono consigliati a tutti. Vista la notevole differenza di prezzo tra questi prodotti e quelli in lattice naturale e memory foam, i materassi a molle insacchettate sono sicuramente preferiti da coloro che non vogliono spendere molto ma avere comunque i benefici di un riposo rilassante e benefico.

Le varie tipologie in commercio, gli ibridi (lattice/foam + molle), i rivestimenti e i materiali specifici, lo rendono adatto a chi soffre di allergie e sensibilizzazioni, a chi ha bisogno di recuperare una sana circolazione sanguigna e linfatica, a chi soffre di dolori articoli di origine posturale e non ossea o patologica e, grazie alle camere d’aria e alla ventilazione interna, anche a chi ha particolari esigenze legate al caldo e alla sudorazione.

Quanto costa un buon materasso a molle?

Prezzo medio materasso a molle di quallità

Innanzitutto consigliamo di scartare i prodotti più economici, in quanto non danno certezze sulla durata e sul comfort ottenibile, ma bisogna avere la consapevolezza che anche quelli di fascia alta, spesso, hanno un rapporto qualità/prezzo che non è dei migliori.

Non sempre, ad esempio, un elevato numero di molle si traduce in un significativo aumento di ergomonia. Così come uno strato di imbottitura in Memory foam troppo spesso può compromettere le capacità traspiranti del materasso.

Altro fattore fondamentale capace d’influenzare il prezzo dei diversi articoli in commercio è il carico di lavoro necessario per la loro produzione.

I modelli a molle indipendenti, infatti, risultano sempre più cari di quelli di tipo tradizionale. Inoltre, essendo un sistema più sofisticato, soprattutto per questa tipologia, il consiglio è quello di diffidare delle offerte eccessivamente vantaggiose e di affidarsi sempre a ditte di comprovata esperienza.

Il prezzo di un buon materasso matrimoniale a molle tradizionale di media qualità e rigidità può variare dai 400 ai 600 euro, mentre il prezzo del tipo a molle indipendenti, con 700 molle insacchettate, va dai 500 agli 800 euro.

Questi prezzi si riferiscono ad articoli di dimensioni standard (160 X 190 cm). Alcune ditte offrono al cliente la possibilità di scegliere misure personalizzate, ma il prezzo richiesto è sensibilmente superiore.

La differenza tra il prezzo minimo e quello massimo indicato dipende dall’impiego delle soluzioni tecnologiche più avanzate (modelli a zone di portanza differenziate e con strati superficiali in Memory foam).

Effettuando un acquisto online, spesso, si può usufruire di sconti che possono spingersi fino al 25%. Prima di ogni acquisto si raccomanda, però, un esame scrupoloso delle schede tecniche che accompagnano i diversi prodotti.

Inoltre, la presenza della garanzia non deve essere sottovalutata, sia per ciò che concerne la durata, sia per le condizioni applicative della stessa. In particolare, è bene assicurarsi se nel caso di reso le spese di spedizione saranno a carico del consumatore o del produttore, come previsto per legge, ma solo entro i 2 anni dall’acquisto.

Riguardo la durata della garanzia è bene considerare che, per motivi igienici, un materasso non può accompagnarci tutta la vita e che i difetti di fabbricazione si evidenziano già nei primi anni d’uso. Garanzie troppo estese nel tempo rischiano, quindi, di essere dei veri e propri specchietti per le allodole, capaci di invogliare il consumatore all’acquisto di quel determinato articolo.

Il rischio, infatti, per garanzie che superano i 5 – 10 anni, è quello di vedersi recapitare a casa un modello differente e più caro, per il quale può essere richiesta una integrazione sul vecchio prezzo di acquisto.

Topper: il miglior alleato del materasso a molle

I topper in memory foam sono utili per rendere più confortevoli i materassi rigidi, come i modelli a molle o lattice naturale ad alta densità.

Queste lastre realizzate con schiuma termoelastica consentono di ridurre l’eccessiva pressione su anche e spalle, ma non solo, riducono la sensazione di peso, donando il classico effetto nuvola dei materassi in memory foam.

Per le coppie che dormono su materassi a molle il topper riduce notevolmente il fastidio causato dal partner che durante la notte cambia posizione. I modelli migliori sono realizzati con memory foam a celle aperte, in grado di aumentare notevolmente la traspirazione del prodotto e quindi diminuire l’eventuale sensazione di calore durante il periodo estivo.

migliori topper