Classifica e recensioni dei migliori materassi in Lattice 100% naturale selezionati per qualità del lattice, struttura interna, portanza, altezza, traspirazione, durata, marca e prezzo.
Classifica dei migliori materassi in lattice naturale
Kipli
Il materasso Kipli rappresenta una buona scelta d’acquisto per chi soffre di allergie, ma anche per alleviare o eliminare il mal di schiena. Un prodotto che sfrutta le qualità offerte dal lattice naturale certificato da enti europei e internazionali. + dettagli
Pro
- Il più certificato per qualità dei materiali e processo di produzione, il materasso è costituito per il 97% di lattice naturale con relativa certificazione da parte di Eurolatex Natural e Ecoistitut
- Buone proprietà anallergiche
- Elevata traspirabilità
- Rapporto qualità/prezzo ottimo
- 5 zone a portanza differenziata
- Dispositivo medico di classe 1
- Fodera in cotone biologico
- Rivestimento facilmente sfoderabile con lato estivo ed invernale
Contro
- Il materasso in versione 160 x 200 pesa 57 Kg (anche se ciò denota l’alta qualità del prodotto)
Il materasso Kipli è realizzato con una lastra in lattice 100% naturale alta 20 cm (22 cm se consideriamo anche la fodera) composta da due strati di differenti densità.
Uno dei pregi di questo materiale è l’assenza di agenti chimici ed emissioni nocive per la salute; qualità sottolineate dalla certificazione dell’ente tedesco ECO-INSTITUT, ottenuta solo dopo il superamento di rigorosi test di laboratorio che escludono la presenza anche di composti organici volativi, metalli pesanti, pesticidi e formaldeide.
A ribadire la grande attenzione dell’azienda italiana per la salute e la sicurezza del consumatore, vi è la certificazione Svizzera OEKO-TEX® STANDARD 100 che richiede il rispetto di requisiti particolarmente severi e ben oltre quelli previsti delle normative nazionali vigenti.
Per quando riguarda la qualità del lattice, l’utilizzatore può stare tranquillo alla luce delle certificazioni EUROLATEX e QUL che accertano la provenienza della materia prima e la composizione 100% naturale.
Spesso acquistando un materasso in lattice sorgono dubbi sulla longevità e la perdita progressiva di elasticità.
Anche in questo caso il prodotto viene sottoposto a prove di durabilità con pesi fino a 150 kg e per oltre 30mila movimenti, in modo da verificare le conseguenze sullo spessore della lastra, sulla densità e sulle proprietà di resilienza. Solo dopo l’esito positivo dei test anche sulla resistenza delle parti laterali, il materasso è idoneo alla CATAS.
Passando all’analisi del comfort durante il riposo, questo modello è costituito da due strati a differenti densità. Il lato morbido ha uno spessore di 5 cm e una densità di 65 kg/m³, mentre il lato rigido è composto da una lastra spessa 15 cm con una densità di 85 kg/m³.
Le due parti offrono anche un diverso indice di rigidità per meglio accogliere il corpo e garantire adeguato sostegno nei punti di maggior pressione.
L’ergonomia del lattice naturale è un ulteriore vantaggio che consente di mantenere ben allineata la colonna vertebrale durante il riposo, generando benefici a chi soffre di mal di schiena e dolori articolari.
Inoltre la sua struttura alveolare favorisce un buon livello di circolazione dell’aria, lasciando il corpo asciutto ed evitando la formazione di funghi e muffe. Altra caratteristica interessante del lattice 100% naturale è data dalle sue proprietà anallergiche che, di fatto, evitano la proliferazione di batteri e acari.
Questo materasso è particolarmente indicato per chi soffre di problemi respiratori o di qualsiasi tipo di allergia ad acari e sostanze chimiche. Inoltre ricordiamo che si tratta di un modello certificato come dispositivo medico di classe 1, quindi le spese d’acquisto possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Infine è bene spendere due parole sul tessuto esterno fabbricato a partire da cotone biologico e Tencel, 320gr/m² in 39% Tencel e 61% cotone organico certificato GOTS. L’imbottitura biologica è 100% lana 500gr/m² (certificata GOTS), mentre il tessuto interno è cotone organico al 100% (certificato GOTS)
La lana, al contrario di quanto si potrebbe pensare, è uno dei materiali naturali più traspiranti e resistenti. Altra cosa che in pochi sanno è che la lana per sua natura è antibatterica e offre un alto grado di resistenza al fuoco.
Permaflex Premium
Permaflex Premium sfrutta le qualità del lattice naturale per garantire 7 zone di portanza differenziata e un riposo profondo, naturale e rigenerante. Sfruttando le doti del lattice questo materasso è in grado di garantire un’adeguata accoglienza e buona elasticità.
L’elevata circolazione dell’aria e la conseguente dispersione dell’umidità corporea, è ottenuta grazie all’inserimento di un elevato numero di fori superficiali posizionati nella parte superiore. La lastra in lattice è alta 18 centimetri ed è in grado di offrire un livello di portanza medio/soffice, un adeguato supporto alle zone di maggior pressione e un’omogenea distribuzione del peso corporeo.
Il rivestimento facilmente sfoderabile è altamente traspirante e confortevole per via dell’imbottitura Soft Plus Excellence. Il tessuto con trattamento Softener, oltre a conferire una piacevole morbidezza, permette di mantenere una corretta e salutare temperatura durante il riposo.
Sono state valutate positivamente le sue caratteristiche tecniche, senza dimenticare i 5 anni di garanzia e la classificazione come dispositivo medico con la possibilità di sfruttare le previste detrazioni fiscali.
Treca Platinum Ligne Essentiel
La Ligne Platinum Essentiel propone quattro modelli con sospensione asimmetrica doppia per offrire il giusto comfort.
I materiali impiegati per le imbottiture sono la seta, il cachemire, il bambù, il lattice Talalay e la lana di cammello.
Il lato invernale consente di avere una sospensione più morbida per essere avvolti nel calore del cachemire e della lana di cammello. Il lato estivo è più rigido per apprezzare la freschezza di tessuti come lino, seta e fibre di bambù.
Anche la Ligne Platinum Essentiel è caratterizzata dal capitonné integrale verticale fatto a mano per un adeguato mantenimento e durata nel tempo. Il plateau presenta il nome del modello elegantemente ricamato e il nome Platinum Collection abbellisce le maniglie.
Il materasso Essentiel Cachemire ha uno spessore di 33 cm con lino e lattice Talalay nel lato estate e lana cachemire e Talalay nel lato inverno. Il modello offre morbidezza e raffinato comfort grazie all’abbondante cachemire.
La fibra del lino conferisce una gradevole freschezza nelle notti estive. Essentiel Samarkand utilizza come materiali la seta, il cotone e il lino nel lato estate e lana, seta e cachemire in quello invernale.
Il modello Essentiel Premier ha il lato estivo in viscosa di bambù e il lato inverno in lana di cammello. Essentiel Yearling è caratterizzato da un lato estate in lino, crine di cavallo e lana e da un lato inverno in cachemire, lana e crine.
Eminflex Naturity
Naturity offre un’imbottitura esterna realizzata in misto poliestere e lino in entrambi i lati, per cui non necessita di essere capovolto al cambio di stagione.
L’imbottitura interna è realizzata in lattice naturale al 100%, si presenta anallergica e nella sezione superiore si trova una lastra a 7 zone che offre una portanza differenziata del peso durante il riposo.
Questo accorgimento permette di distribuire il peso in modo uniforme, seguendo le curve naturali e mantenendo una postura corretta della colonna vertebrale. La lastra offre un’altezza di 18 cm, mentre l’altezza globale di Naturity è di 21 cm circa.
Il prodotto presenta le misure standard di cm 160 per 190 per il letto matrimoniale, ma è possibile richiedere misure personalizzate alla casa costruttrice in base alle esigenze.
La salubrità deriva dalla presenza di una fascia laterale traspirante che garantisce il circolo dell’aria e dalla fodera che si presenta completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice. Naturity può essere considerato come il più naturale dei prodotti Eminflex.
Come scegliere un materasso in lattice naturale
Qual è la differenza tra lattice naturale e lattice sintetico?
Il lattice sintetico è un materiale chimico, derivato da trasformazioni del petrolio. Chiarire la sua composizione è pressoché impossibile e il materiale potrebbe contenere anche ingredienti dannosi come la formaldeide.
Il lattice naturale viene estratto in forma liquida dall’albero della gomma, Hevea brasiliensis. In seguito il liquido viene versato in grandi contenitori e filtrato per rimuovere il particolato. Infine viene versato in stampi di grandi dimensioni, per essere riscaldato lentamente e vulcanizzato, un processo nel quale il lattice viene convertito allo stato solido.
La vulcanizzazione (il processo utilizzato per convertire il liquido ad una forma solida) può avvenire in due modi. La tecnica più utilizzata è il metodo Dunlop, che permette di ottenere un lattice naturale più solido, ideale per gli strati inferiori dei materassi, che devono garantire maggiore supporto. Il puro lattice Dunlop viene utilizzato da circa 60 anni.
La tecnica più moderna, chiamata processo Talalay, è essenzialmente la stessa tecnica, ma include una fase di congelamento istantaneo che sospende piccole bolle d’aria nello stampo immediatamente prima della fase di riscaldamento. Il risultato è un lattice leggermente più morbido ma ugualmente in grado di offrire sostegno. Questo materiale è ideale per gli strati superiori del materasso.
Quali sono i vantaggi del lattice naturale?
I benefici del lattice naturale sono ovviamente legati alla sua struttura, priva di elementi chimici e quindi salubre a contatto con la pelle.
La resa interessa anche il livello di morbidezza, in quanto il materiale naturale si presta ad essere lavorato per ottenere diversi gradi di sostegno senza impiegare particolari acidi. Il lattice sintetico è realizzato con prodotti chimici, quindi può contenere sostanze pericolose per la salute della pelle, soprattutto per quella sensibile dei bambini.
Il grado di sostegno deriva dall’aggiunta di altri ingredienti, sempre chimici, che rendono il materiale più o meno rigido. Le differenze tra i due materiali si basano quindi sull’origine e sulla lavorazione, aspetti che ne determinano una sostanziale differenza di prezzo.
Ti consiglio di leggere anche: Chi dovrebbe comprare un materasso in lattice?
Come capire se un materasso è in lattice naturale?
Valutare in autonomia il grado di naturalezza di un materasso in lattice è difficile, anzi impossibile. Molti produttori hanno infatti giocato nel passato con la dicitura ‘naturale’, spacciando per tali anche elementi che non lo erano affatto.
Fortunatamente la Gazzetta Ufficiale ha promulgato un codice a cui fare riferimento, il quale recita che i materassi in lattice naturale: “hanno un’anima unicamente di lattice di almeno 10 centimetri di spessore. Se l’anima include almeno l’85% di lattice di origine naturale l’indicazione supplementare origine naturale è la sola autorizzata“. Ecco quindi chiarito il punto base, un materasso in lattice naturale è tale solamente se raggiunge una percentuale di materiale pari al 85%.
Se volete acquistare un materasso in lattice naturale, è preferibile conoscere alcune informazioni prima di parlare con il venditore. Una delle caratteristiche principali è la portanza, che rappresenta la misura della resistenza del materasso al peso. La maggior parte dei produttori utilizza un lattice ad alta portanza per gli strati inferiori del materasso, ed uno a minore portanza per gli strati superiori, che devono risultare più morbidi.
Il lattice può causare allergie?
Molte persone sono preoccupate dalle allergie al lattice, ma il lattice naturale generalmente viene sottoposto a risciacqui con acqua potabile che rimuovono le proteine in polvere responsabili di queste reazioni. Assicuratevi che le aziende produttrici utilizzino lattice naturale che è stato sciacquato almeno due volte durante il processo di realizzazione.
La maggior parte dei produttori di materassi in lattice realizza anche cuscini in lattice naturale. Questi cuscini sono altamente flessibili e in grado di offrire un adeguato supporto alla cervicale. Rappresentano quindi una buona alternativa ai cuscini convenzionali, e in aggiunta essendo anche più freschi dei modelli in memory foam e più ergonomici dei cuscini imbottiti di piume.
Consigli utili per una scelta oculata
Non fatevi ingannare dall’estetica e optate per un materasso semplice ma realizzato in puro lattice naturale. Ad esempio, non fate attenzione al motivo disegnato sull’esterno del materasso, dal momento che dovrà comunque essere coperto dal coprimaterasso.
Acquistate da un’azienda che offre un periodo di prova e la garanzia. Dal momento che esistono molti produttori tra i quali scegliere, la cosa migliore è quella di scegliere un prodotto coperto da rimborso nel caso in cui non dovesse rivelarsi giusto per voi. La maggior parte delle aziende offre un periodo di prova. Cercare un’azienda che vi offra un periodo di prova lungo e un rimborso quasi completo in caso di restituzione.
Un prezzo troppo basso è un buon indice che potreste prendere una fregatura. Un materasso matrimoniale in lattice naturale è piuttosto difficile che possa avere un prezzo inferiore ai 1000 euro.
Se per risparmiare volete optare per un materasso ibrido, che include uno strato inferiore di materiali sintetici, assicuratevi che la schiuma sia il più possibile ecologica. Inoltre, un aspetto importante è di assicurarsi che gli strati del materasso siano stati assemblati utilizzando una colla non tossica.
Fate molte domande per capire se state acquistando un prodotto in puro lattice naturale o in lattice sintetico chiedendo eventuali certificazioni prodotte da enti terzi.