Classifica e recensioni dei materassi specifici per persone che soffrono di dolore alla schiena. I modelli sono selezionati per capacità di sostenere la colonna vertebrale, riduzione della pressione su spalle e articolazioni, qualità dei materiali.
Indice dei contenuti
Classifica migliori materassi per mal di schiena
Emma Hybrid Premium
Il materasso Emma Hybrid Premium combina la tecnologia a molle insacchettate indipendenti con l’impiego del memory foam, allo scopo di offrire un sostegno adatto alla maggior parte delle abitudini di riposo.
Cosa mi è piaciuto
- Sostegno per la schiena
- Traspirante
- Indicato per dormire sia di fianco che a pancia in sù
- Utilizza sia molle insacchettate che lastre in memory foam
- Rivestimento sfoderabile
- Fiscalmente detraibile come dispositivo medico di Classe 1
- Realizzato con materiali privi di sostanze tossiche (certificazione Oeko-Tex)
- 100 notti di prova
- Reso del prodotto realmente gratuito
Cosa non mi è piaciuto
- Rivestimento in poliestere con diverse limitazioni di lavaggio
Lo raccomando a persone che:
- soffrono di mal di schiena (anche da ernia del disco)
- soffrono particolarmente il caldo
- preferiscono materassi medio/rigidi
- cercano il miglior rapporto qualità/prezzo
Pale Technoairfresh
Questo materasso ibrido con 9 zone a portanza differenziata è realizzato con schiuma Technoairfresh e 2000 micromolle insacchettate singolarmente. Il tutto è rivestito dal tessuto Thermo Sensitive sfoderabile, lavabile in lavatrice e alto 1 cm.
Cosa mi è piaciuto
- Garantisce buon sostegno per la schiena sia in posizione supina che dormendo di fianco
- Nè troppo rigido nè troppo morbido
- L’alta ergonomia lo rende indicato per chi soffre di artrosi ad anche e spalle
- Non scalda grazie al Technoairfresh e al rivestimento Thermo Sensitive
- Non produce odori chimici
- Fattura artigianale
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Essendo presidio medico di classe 1 è fiscalmente detraibile
Cosa non mi è piaciuto
- Se l’utilizzatore suda molto, negli anni il rivestimento termoregolante può produrre degli aloni
Lo raccomando a persone che:
- soffrono di mal di schiena e artrosi
- soffrono particolarmente il caldo
- preferiscono materassi non troppo rigidi
- vogliono spendere poco
Emma One Medium
Emma One è un materasso in memory foam dalla spiccata rigidità, progettato per sostenere adeguatamente la schiena di persone con peso superiore ai 90 kg. Le 7 zone a portanza differenziata aumentano ulteriormente il comfort durante il riposo.
Cosa mi è piaciuto
- Sostegno di ottimo livello grazie a una maggiore rigidità
- 3 lastre di memory
- Zone a supporto differenziato per la schiena
- Buon supporto sul bordo del materasso
- Non trasferisce i movimenti del partner
- Sfoderabile
- Privo di sostanze tossiche
- 100 notti di prova e reso realmente gratuito
Cosa non mi è piaciuto
- Il rivestimento è in poliestere, avrei preferito il cotone
Lo raccomando a persone che:
- hanno una corporatura superiore ai 90 kg
- preferiscono materassi rigidi
- cercano il miglior rapporto qualità/prezzo
Positano Calypso
Il materasso Positano Calypso realizzato dall’azienda Materassiedoghe è un prodotto interessante che a fronte di un costo economico è accogliente per il corpo e dotato di un buon sostegno per il rachide lombare.
Cosa mi è piaciuto
- Doppia tecnologia memory + molle
- Buon sostegno per la schiena
- Fresco grazie al memory a celle aperte
- Fascia traspirante laterale per lo scambio d’aria
- Prodotto completamente in Italia
- Presidio medico di classe 1 fiscalmente detraibile
Cosa non mi è piaciuto
- Il rivestimento non è sfoderabile
Lo raccomando a persone che:
- dormono in tutte le posizioni
- soffrono di dolori articolari e problemi di circolazione sanguigna
- sono in sovrappeso
Come scegliere un materasso per mal di schiena
Mentre le opposte fazioni sono ancora tutte occupate a discutere se per problemi di schiena sia meglio un modello morbido o uno duro, recenti ricerche hanno dimostrato che, come in tante cose, la giusta misura è nel mezzo, favorendo quindi i materassi di media durezza e altezza superiore ai 25 cm.
Da una ricerca svolta da un noto produttore di materassi americano che ha visto la partecipazione di oltre trecento persone con mal di schiena (non cronici e non specifici), è emerso che la maggior parte dei partecipanti, dopo oltre tre mesi di test dormendo su diversi materassi, ha beneficiato dal dormire in un materasso di media durezza, l’importante è che sia ergonomico.
È bene sottolineare, in ogni caso, che un modello di media durezza non è la soluzione miracolosa ai problemi di schiena e soprattutto esistono problemi medici di schiena per cui si necessitano altri tipo di supporto.
Scegliere il modello che meglio si adatta a una schiena “malata” vuol dire molto di più che non semplicemente scegliere un materasso duro o morbido, ed è una scelta che va discussa inizialmente insieme al vostro medico, in base alla vostra diagnosi, e agli eventuali trattamenti o alle cure a cui vi siete sottoposti o vi state sottoponendo.
Alcuni mal di schiena, infatti, ad esempio quelli causati da stenosi spinale, si manifestano mentre si sta in piedi o si cammina e scompaiono quando ci si siede o ci si sdraia, per questo motivo la scelta del modello giusto per chi soffre di questo disturbo non è particolarmente importante, e in questo caso il consiglio è di scegliere, semplicemente, quello che offre la maggiore comodità.
Se la stenosi è aggravata da una degenerazione più seria, però, ad esempio artrite spinale, vertebre deformate o ernia del disco, è un altro discorso, e in questo caso la durezza o la morbidezza possono influire sulla patologia e sulla qualità del sonno.
Tendenzialmente, infatti, chi soffre di questi disturbi dovrebbe utilizzare un modello che offre un supporto maggiore, quindi più duro.
Chi si è sottoposto a diversi interventi chirurgici alla schiena, invece, dovrebbe scegliere preferibilmente un modello più morbido, in quanto dopo i diversi interventi i tessuti sono alterati e potrebbero essere più rigidi, rendendo più comodo per il sonno un supporto più morbido.
Per questo, quando si hanno patologie o disturbi particolari legati alla schiena è sempre bene consultare il medico curante prima di scegliere il tipo di modello da utilizzare.
Quanto influisce l’età del materasso?
Le molle interne dei modelli tradizionali, quando invecchiano, possono rompersi o perdere elasticità, rendendo il letto più morbido, e questo può aggravare i problemi di schiena di determinate persone.
Chi soffre di schiena, quindi, dovrebbe avere cura di cambiare il materasso più spesso rispetto a chi non ha problemi.
La stessa cosa succede al memory foam dei materassi moderni, che con il tempo o se sottoposta a forti sollecitazioni, potrebbe non essere più in grado di recuperare la forma e presentare la classica “fossa”, costringendo chi vi dorme a posizioni scorrette e non sempre adatte a patologie legate alla schiena.
Una ricerca di qualche anno fa, infatti, ha provato che persone con seri problemi di schiena hanno beneficiato dal passaggio a un materasso nuovo, con una sensibile riduzione della rigidità e del dolore lombare.
La posizione che si assume quando si dorme
Il modello più indicato varia anche in base alla posizione in cui si dorme, ossia se sulla schiena, sul fianco o a pancia in giù.
La maggior parte delle persone tende a dormire di lato su un fianco, in una posizione quasi fetale, con le ginocchia tirate verso il petto;
questa posizione, però, tende ad esercitare troppa pressione sulle spalle e sulle anche, per questo chi dorme così dovrebbe preferire un modello leggermente più morbido, o di quelli in lattice che si adattano alle forme del corpo, in corrispondenza di zone come il torace e le regioni lombari.
Per chi dorme a pancia in giù, invece, un materasso morbido potrebbe irritare troppo la schiena, in quanto tende a incrementare l’inarcamento della schiena facendo affondare il petto nel materasso, con un incremento anche del dolore al risveglio;
in questi casi è quindi meglio optare per un modello di media durezza, che previene l’affondamento del petto, soprattutto se si è sovrappeso o si ha un addome “importante”; le persone magre non avranno questo problema neanche con materassi morbidi.
A chi dorme sulla schiena, invece, i medici consigliano di dormire con un piccolo cuscino o un asciugamano arrotolato da posizionare sotto le ginocchia e in zona lombare per un maggiore supporto e una posizione più comoda in generale.
Per queste persone è comunque consigliabile un modello tendente al rigido, in quanto uno morbido costringerebbe la schiena in una posizione innaturale.
Ti consiglio di leggere anche la guida quanto deve essere duro il materasso?
Questo articolo è stato realizzato sotto la supervisione del dott. Pierpaolo Cameli, dottore in Fisioterapia e Osteopatia riabilitativa.