Migliori Materassi Ibridi

Classifica e recensioni dei migliori materassi ibridi selezionati per rapporto qualità prezzo. Tra i fattori che ho preso in considerazione ci sono struttura interna, qualità dei materiali, ergonomia del materasso, supporto per la schiena.

miglior materasso ibrido

Classifica migliori materassi ibridi

Molte persone si chiedono: “cos’è un materasso ibrido?“. Nella maggior parte dei casi è un materasso che utilizza contemporaneamente lastre di memory foam e molle insacchettate.

Altra domanda è: “quali sono i vantaggi di un materasso ibrido?“. Questi prodotti consentono di sfruttare i vantaggi di molle e memory foam per sostenere adeguatamente la colonna vertebrale (grazie alla rigidità delle molle) e nel contempo ridurre la pressione su anche e spalle (grazie all’adattabilità alle forme del corpo del memory foam).

Emma Hybrid Premium Clima

Il materasso Emma Hybrid Premium Clima combina la tecnologia a molle insacchettate indipendenti con l’impiego del memory foam, allo scopo di offrire un sostegno adatto alla maggior parte delle abitudini di riposo.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Cosa mi è piaciuto

  • Sostegno per la schiena
  • Traspirante
  • Indicato per dormire sia di fianco che a pancia in sù
  • Utilizza sia molle insacchettate che lastre in memory foam
  • Rivestimento sfoderabile
  • Fiscalmente detraibile come dispositivo medico di Classe 1
  • Realizzato con materiali privi di sostanze tossiche (certificazione Oeko-Tex)
  • 100 notti di prova
  • Reso del prodotto realmente gratuito

Cosa non mi è piaciuto

  • Rivestimento in poliestere con diverse limitazioni di lavaggio

Lo raccomando a persone che:

  • soffrono di mal di schiena (anche da ernia del disco)
  • soffrono particolarmente il caldo
  • preferiscono materassi medio/rigidi
  • cercano il miglior rapporto qualità/prezzo

Leggi la recensione completa

Vai al produttore

Dorelan Tresor

dorelan tresor

Tresor è un materasso che possiamo inserire nella categoria dei modelli ibridi in quanto unisce i vantaggi della tecnologia a molleggio indipendente con le proprietà automodellanti e automassaggianti della schiuma viscoelastica.

Il risultato è un sostegno equilibrato che rappresenta un buon compromesso tra un supporto estremamente rigido e un’eccessiva deformabilità che fa sprofondare il corpo, soprattutto in presenza di un peso sostenuto. Inoltre al momento dell’acquisto siamo in grado di richiedere un modello con sostegno personalizzato potendo scegliere tra Soft, Medium o Firm.

Per realizzare il cuore della struttura i tecnici dell’azienda italiana hanno utilizzato il sistema Dual Tecnology Twin System HS, ovvero molle concentriche al carbonio che meglio assecondano i movimenti notturni e assicurano l’elasticità necessaria per consentire la corretta distensione della colonna vertebrale, nonché prevenire o limitare fenomeni di infiammazioni muscolo-scheletriche.

L’adeguata stabilità e indeformabilità sono garantite dal box perimetrale, mentre il compito di regalare un gradevole comfort spetta ai molteplici strati in memory che compongono il resto della struttura, portando l’altezza totale a circa 31 cm.

Questo modello è caratterizzato da un lato estivo e uno invernale che si differenziano per la composizione degli strati superficiali. Il lato estivo presenta una lastra in Memory Air, ovvero uno schiumato che favorisce il passaggio dell’aria e di conseguenza facilita la dispersione di calore e umidità.

Il lato invernale, invece, prevede l’unione di uno strato alto 4,5 cm di Myform Memory Air HD con una lastra in Myform Memory Clima. Una soluzione tecnica che permette di mantenere un’adeguata termoregolazione, una buona traspirazione e nel contempo una notevole capacità di modellazione alle forme del corpo.

La medesima attenzione costruttiva la ritroviamo nel rivestimento sfoderabile Comfort Suite che presenta un tessuto esterno in viscosa e microfibra di poliestere, mentre l’imbottitura è realizzata con un mix di seta, cotone organico ottenuto da coltivazioni senza impiego di pesticidi e Ingeo, una fibra vegetale derivata dal mais e dotata di una notevole capacità di trattenere l’umidità lasciando la superficie di contatto fresca e asciutta.

Tresor è un materasso che propone un sofisticato connubio tra materiali tecnici innovativi e tecnologie costruttive di ultima generazione, allo scopo di offrire 7 zone a portanza differenziata per supportare in maniera specifica ogni parte del corpo. Un modello adatto a persone che amano un sostegno non troppo rigido e presentano un sonno piuttosto movimentato, beneficiando di un’elevata reattività del molleggio indipendente e la piacevole accoglienza del memory foam.

Falomo Gran Pascià

Falomo Gran Pascià

Gran Pascià è un materasso a molle indipendenti insacchettate prodotto in Italia dall’azienda Manifattura Falomo. La struttura è composta da 7 elementi a partire dal topper removibile rivestito in tessuto di viscosa con tecnologia Smartcell. Il filato della fodera presenta proprietà termoregolatrici allo scopo di dissipare il calore in eccesso durante il riposo e assorbire efficacemente l’umidità, così da mantenere sempre una piacevole sensazione di freschezza.

Il secondo strato a sostegno del corpo è costituito da una lastra in Fell HD, ovvero una schiuma di nuova generazione capace di offrire notevole elasticità e permettere una corretta distensione dorsale. Si aggiunge un’ulteriore strato in schiuma di soia ad alta portanza, che si abbina al box perimetrale con densità pari a 70 kg/mc per assicurare adeguata stabilità.

Il cuore del materasso è rappresentato dalle molle in titanio in grado di unire leggerezza e una durata doppiarispetto al normale acciaio. Il molleggio indipendente crea 7 zone a rigidità differenziata, le quali si adattato ai diversi punti di pressione esercitati dal corpo al fine di garantire un riposo confortevole in tutte le condizioni.

Secondo la mia opinione Gran Pascià è un materasso di elevata qualità sotto ogni punto di vista e alquanto versatile. Un modello a rigidità media che bene si adatta alle diverse caratteristiche fisiche e assicura il mantenimento per molti anni delle sue proprietà.

Bedding Anniversary

Bedding Anniversary

Bedding Anniversary è un materasso con una struttura realizzato da 3000 micro molle indipendenti per ottenere sette zone differenziate e un’altezza complessiva di 26 centimetri. In generale è un prodotto con una portanza medio-sostenuta e nel complesso offre un comfort di buon livello.

Ogni singola molla è racchiusa in un sacchetto di protezione mentre la superficie di contatto è realizzata con un particolare poliuretano espanso (denominato Elasgum), dotato di elevate capacità automodellanti e buona traspirabilità. L’unione di queste caratteristiche permettono di accogliere il peso del corpo e di distribuirlo in maniera adeguata. Il sostegno maggiore è previsto nella zona del bacino, mentre si ottiene una certa delicatezza nel tratto cervicale.

Per quanto concerne il rivestimento è realizzato con tessuti studiati per offrire una soddisfacente sensazione di freschezza e risultare antiallergici. All’interno delle fibre vengono aggiunte delle microscopiche capsule contenenti batteri probiotici attivi di origine naturale. L’attrito del corpo causa la rottura delle capsula con la fuoriuscita dei batteri e la loro conseguente azione di risanamento.

A completare la dotazione di questo materasso c’è un sottile topper removibile con imbottitura MemoryBed fissato tramite zip. Rappresenta un ulteriore elemento per aumentare il complessivo comfort garantito da questo prodotto. Bedding Anniversary offre uno dei più interessanti rapporti qualità prezzo: materasso completo sotto ogni aspetto adatto per alleviare mal di schiena ed eliminare i problemi di una cattiva postura durante il riposo.

Ikea Hokkasen

Ikea Hokkasen

Hokkasen è un materasso contraddistinto dalla tecnologia a molle insacchettate indipendenti e presenta un’altezza di circa 31 centimetri. Il cuore della struttura è composto da un doppio molleggio, ovvero quello inferiore realizzato con elementi di elevato spessore che conferiscono un sostegno extra rigido e quello superiore con micromolle di dimensioni decisamente più piccole.

Una soluzione che consente da una parte di beneficiare di un supporto differenziato a seconda dei punti di maggior pressione e dall’altra una miglior adattabilità alle forme del corpo.

Allo scopo di incrementare ulteriormente l’accoglienza, è stato posizionato un sottile strato di schiuma poliuretanica viscoelastica sul lato d’uso.

Così facendo si sfruttano le note proprietà automassaggianti e automodellanti del memory foam per ottenere un’efficace adattamento alla silhouette. A completare le caratteristiche c’è il rivestimento realizzato con tessuto di elevata elasticità composto da fibre in poliestere e cotone e una morbida imbottitura in ovatta di poliestere. Ricordo che per la pulizia non è possibile il lavaggio ad acqua, bensì serve un apposito shampoo per imbottiti.

Il materasso Hokkasen combina la tecnologia a molleggio indipendente con le qualità del memory foam per offrire un supporto che bene si adatta alle abitudini di riposo nonché al peso e alla fisionomia corporea. Tuttavia rimane un modello pensato per chi predilige dormire avvertendo un supporto alquanto rigido, comunque godendo di una gradevole accoglienza e una buona reattività ai movimenti.

Come scegliere un materasso ibrido

miglior materasso ibrido

Nella maggior parte dei casi, con il termine “materasso ibrido” ci si riferisce ad un materasso a molle che comprende uno o più strati di memory foam, anche se negli ultimi tempi non è difficile trovare materassi lattice/memory o molle/lattice. Per definizione, un vero materasso ibrido dovrebbe essere costituito per il 50% da memory foam.

Tuttavia, anche se la quantità di memory foam può variare a seconda del modello, generalmente i materassi ibridi in commercio hanno solo cinque cm di memory foam, che corrisponde a meno del 20% dello spessore totale del materasso. Oltre alle molle e al memory foam, questi materassi spesso contengono quantità significative di semplice poliuretano.

Vantaggi. I materassi ibridi tendono ad essere un buon compromesso per quanto riguarda comfort, sollievo e supporto. Sono disponibili molte opzioni per la gestione della rigidità. Inoltre, isolamento del movimento tende ad essere superiore alla media, rendendoli particolarmente adatti per fare l’amore.

Svantaggi. Nella maggior parte dei casi, la durata è soltanto nella media. I prezzi sono in media il 20% più elevati rispetto ai materassi non ibridi. Molte persone trovano questi modelli piuttosto caldi. Il trasporto e lo spostamento possono essere difficili, specialmente per una persona sola.

I materassi ibridi generalmente sono dei materassi a molle che contengono alcuni strati di memory foam e poliuretano.

Una considerazione importante riguarda la qualità delle schiume ad alta densità sintetiche utilizzate, che può ampiamente variare. Un esempio è rappresentato da una schiuma speciale certificata CertiPUR. Questo tipo di schiuma è privo degli ingredienti nocivi che tipicamente si trovano nelle schiume a base di petrolio.

Strati interni di un materasso ibrido

Tra questi vi sono i PBDE (eteri bifenili polibromurati) che sono tossici e contribuiscono alla riduzione dello strato di ozono. Altri materiali tossici dei quali queste schiume sono prive includono formaldeide, composti organici volatili, metalli pesanti e altre tossine, i quali continuano ad emettere fumi tossici per lunghi periodi di tempo.

Durante l’acquisto di un materasso, controllare che la schiuma sia certificata Certi-PUR® è di fondamentale importanza, dal momento che il nostro letto deve essere un luogo sicuro, privo di sostanze chimiche e ingredienti tossici. Non abbiate paura di chiedere al vostro rivenditore se il materasso è stato prodotto utilizzando strati di schiuma sicuri come quelli certificati Certi-PUR®.

Un altro aspetto da considerare quando si considera l’acquisto di un materasso ibrido è la densità e il grado di morbidezza o rigidità delle schiume di supporto. Se non avete esigenze particolari potete scegliere un modello di rigidità media. Al contrario, le persone dalla corporatura robusta potrebbero optare per un materasso leggermente più rigido e in grado di offrire maggiore supporto.

I materassi ibridi che includono uno strato di memory foam di spessore inferiore ai 4 cm tendono ad avere caratteristiche più simili a quelle dei tradizionali materassi a molle. I materassi con uno strato di foam compreso tra 4 e 7,5 cm tendono ad offrire le caratteristiche di tutti e due i modelli. Infine, i modelli con uno strato di memory foam di spessore superiore ai 7,5 cm tendono ad avere caratteristiche più simili a quelle dei materassi in memory foam.

Per questo motivo, per sceglierne uno adatto alle vostre necessità fisiologiche, e di buona qualità, vi consigliamo di acquistare un materasso ibrido avente uno strato di memory foam non inferiore ai 5 cm.

Infine, l’ultimo consiglio è quello di orientarsi su un materasso che offra una garanzia piuttosto lunga, ad esempio cinque o dieci anni. Alcune aziende offrono anche periodi di prova e permettono di ottenere un rimborso, almeno parziale, nel caso in cui il materasso scelto non si riveli giusto per voi.