Quali sono i migliori materassi per persone obese o semplicemente pesanti? Le persone in moderato o forte sovrappeso esercitano una sollecitazione maggiore sul materasso e sui materiali interni di cui è composto, e per una maggiore comodità potrebbero avere bisogno di modelli o tipologie particolari. Di seguito la mia classifica e la guida all’acquisto.
Classifica migliori materassi per persone pesanti e obesi
Emma One Medium
Emma One è un materasso in memory foam dalla spiccata rigidità, progettato per sostenere adeguatamente la schiena di persone con peso superiore ai 90 kg. Le 7 zone a portanza differenziata aumentano ulteriormente il comfort durante il riposo.
Cosa mi è piaciuto
- Sostegno di ottimo livello grazie a una maggiore rigidità
- 3 lastre di memory
- Zone a supporto differenziato per la schiena
- Buon supporto sul bordo del materasso
- Non trasferisce i movimenti del partner
- Sfoderabile
- Privo di sostanze tossiche
- 100 notti di prova e reso realmente gratuito
Cosa non mi è piaciuto
- Il rivestimento è in poliestere, avrei preferito il cotone
Lo raccomando a persone che:
- hanno una corporatura superiore ai 90 kg
- preferiscono materassi rigidi
- cercano il miglior rapporto qualità/prezzo
Specifiche
Kipli
Pro
- Il più certificato per qualità dei materiali e processo di produzione, il materasso è costituito per il 97% di lattice naturale con relativa certificazione da parte di Eurolatex Natural e Ecoistitut
- Buone proprietà anallergiche
- Ottimo sostegno per la schiena
- Elevata traspirabilità
- Rapporto qualità/prezzo ottimo
- 5 zone a portanza differenziata
- Dispositivo medico di classe 1
- Fodera in cotone biologico
- Rivestimento facilmente sfoderabile con lato estivo ed invernale
Contro
- Il materasso in versione 160 x 200 pesa 57 Kg (anche se ciò denota l’alta qualità del prodotto)
Specifiche
Golden Night Polyspring Air Royal
Questo materasso Golden Night Polyspring Air Royal rientra nella categoria dei modelli così definiti metal free. La terminologia indica la totale mancanza di componenti di natura metallica. Il prodotto è realizzato in quattro strati, raggiunge un’altezza finale di 33 centimetri con una portanza di livello medio. Si tratta di un prodotto classificato come presidio medico sanitario con la possibilità di essere fiscalmente deducibile.
La parte superiore è composta da una lastra bugnata realizzata in memory gel viscoelastico. Un materiale di ultima generazione che, grazie a microparticelle in gel, è in grado di ridurre i punti di pressione, migliorare la termoregolazione e favorire la circolazione sanguigna.
Il cuore del materasso è costituito da un sistema chiamato Poly Spring: le classiche molle metalliche sono state sostituite da molleggi poliuretanici indipendenti e opportunamente sagomati. Il risultato è un prodotto in grado di ben adattarsi alla morfologia corporea, assicurare un’adeguata elasticità e favorire la traspirabilità.
GoldenNight Polyspring Air Royal, secondo la nostra opinione, è un materasso di buon livello sotto tutti i punti di vista. Rappresenta una valida alternativa ai modelli in memory foam, garantendo un soddisfacente comfort, corrette posizioni durante il riposo e un’adeguata circolazione dell’aria. Le sue qualità antibatteriche e antiacaro lo rendono una scelta consigliata anche per chi soffre di allergie.
Bedding Anniversary
Bedding Anniversary è un materasso con una struttura realizzato da 3000 micro molle indipendenti per ottenere sette zone differenziate e un’altezza complessiva di 26 centimetri. In generale è un prodotto con una portanza medio-sostenuta e nel complesso offre un comfort di buon livello.
Ogni singola molla è racchiusa in un sacchetto di protezione mentre la superficie di contatto è realizzata con un particolare poliuretano espanso (denominato Elasgum), dotato di elevate capacità automodellanti e buona traspirabilità. L’unione di queste caratteristiche permettono di accogliere il peso del corpo e di distribuirlo in maniera adeguata. Il sostegno maggiore è previsto nella zona del bacino, mentre si ottiene una certa delicatezza nel tratto cervicale.
Per quanto concerne il rivestimento è realizzato con tessuti studiati per offrire una soddisfacente sensazione di freschezza e risultare antiallergici. All’interno delle fibre vengono aggiunte delle microscopiche capsule contenenti batteri probiotici attivi di origine naturale. L’attrito del corpo causa la rottura delle capsula con la fuoriuscita dei batteri e la loro conseguente azione di risanamento.
A completare la dotazione di questo materasso c’è un sottile topper removibile con imbottitura MemoryBed fissato tramite zip. Rappresenta un ulteriore elemento per aumentare il complessivo comfort garantito da questo prodotto. Bedding Anniversary offre uno dei più interessanti rapporti qualità prezzo: materasso completo sotto ogni aspetto adatto per alleviare mal di schiena ed eliminare i problemi di una cattiva postura durante il riposo.
Falomo Major Wellness
Major Wellness è un materasso in memory che appartiene alla collezione proposta dall’azienda Manifattura Falomo. Non si tratta di un modello studiato appositamente per una determinata fascia di età o per risolvere specifici problemi, bensì è un prodotto che cerca di adattarsi alle diverse situazioni e garantire sempre un adeguato benessere psicofisico.
La prima particolarità riguarda il rivestimento sfoderabile e lavabile a differenti temperature. La fodera superiore posso trattarla a 95°C in modo da eliminare acari e altri microrganismi causa di allergie. La parte inferiore la devo, invece, lavare a 60°C evitando l’inserimento della centrifuga.
Il materasso raggiunge un’altezza di circa 28 cm, offre un sostegno a rigidità elevata (H3) e presenta una struttura composta da tre strati. La base portante è realizzata da un massello in schiuma ottenuta dalla lavorazione dell’olio di soia.
Si tratta di una lastra progettata sfruttando la tecnologia brevettata Kuschelmed per assicurare una notevole stabilità. I due strati superiori sono ottenuti con speciali materiali sempre a base vegetale, ovvero Fell HD e Memory Fresh Blue. Il primo ha la funzione di garantire elasticità e indeformabilità, mentre il secondo è un poliuretano viscoelastico che si adatta alla forma del corpo e offre un effetto termoregolante.
Major Wellness è un materasso piuttosto versatile, accogliente e confortevole a prescindere dalla posizione assunta durante il sonno. Tuttavia, la classe di rigidità H3 lo rende una buona scelta, soprattutto, per persone pesanti oltre 80 kg che necessitano di un certo sostegno e coloro abituati a dormire in posizione prona.
Un prodotto pensato anche per combattere problemi di allergie vista la possibilità di lavare ad alte temperature la fodera superiore e l’elevata traspirazione e circolazione d’aria che inibiscono la proliferazione degli acari.
Come scegliere il materasso per persone pesanti
Ogni materasso è contraddistinto da uno spessore, un grado di rigidità e una specifica composizione del materiale, ovvero caratteristiche che lo rendono più confortevole per individui con determinate corporature e meno adatto per altri.
Ad esempio, test di laboratorio hanno dimostrato come un materasso rigido con strati di ammortizzazione minimi e un forte sistema di supporto, nella maggior parte dei casi faccia sentire un persona con peso superiore a 100 chilogrammi a suo agio.
Detto questo, le preferenze del materasso rimangono soggettive e alla fine sono sempre le sensazioni trasmesse dal corpo il miglior giudice sul comfort effettivo del supporto.
Qual è il miglior grado di rigidità del materasso per persone pesanti?
Di solito il grado di rigidità di un materasso viene misurato con una scala da 1 a 10, dove 1 indica il supporto più morbido e 10 quello più duro. La gran parte dei materassi venduti oggi ha una rigidità compresa tra 3 e 8. Molto difficile trovare modelli con valori limite pari a 1 / 2 o 9 / 10 poiché offrono sostegni con caratteristiche estreme, ovvero adatti ad una limitata categoria di consumatori.
Le preferenze sulla rigidità del materasso sono soggettive. Tuttavia, persone pesanti dormono più comodamente su materassi di durezza media (6) o con supporto molto rigido (7-8). In questi casi i materiali che costituiscono la struttura portante evitano al soggetto di sprofondare, facilitano i movimenti durante il sonno e consentono una buona distribuzione del peso.
Ricordo che anche la posizione di riposo influenza la scelta del grado di rigidità. Se dormiamo su un lato, probabilmente abbiamo bisogno di più ammortizzazione per allineare la colonna vertebrale e alleviare la pressione da spalle e bacino. Riposando sulla schiena oppure a pancia in giù, invece, è necessario maggior supporto per evitare dolori in zona lombare e alle anche.
Come scegliere il corretto spessore del materasso
Lo spessore può influire sul comfort e sulla sensazione che il materasso trasmette, specialmente se la persona è molto pesante. I materassi li possiamo suddividere in tre categorie in base allo spessore:
- basso profilo, con altezza inferiore a 25 centimetri;
- medio profilo, con altezza compresa tra 25 a 30 centimetri;
- alto profilo, con altezza superiore a 30 centimetri;
Maggiore risulta lo spessore e superiore è lo spazio a disposizione per inserire strati intermedi e superficiali allo scopo di migliorare l’accoglienza. Al contrario, un materasso a basso profilo dev’essere decisamente più rigido per impedire al corpo di affondare e venire a diretto contatto con gli strati interni di sostegno molto duri.
La maggior parte dei materassi progettati per persone pesanti sono di medio o alto profilo al fine di sostenere adeguatamente il corpo, pur mantenendo un comfort soddisfacente. Ciò non significa che un materasso a basso profilo debba essere scartato a priori da consumatori molto robusti. Tuttavia, è alquanto probabile che un modello di spessore inferiore a 25 centimetri risulti meno confortevole e possa causare sensazioni di disagio vista la mancanza di un’imbottitura extra.
Quale tipologia di materasso è la migliore per persone pesanti?
Fattori determinanti per la scelta del materasso sono il tipo di materiale e la tecnologia costruttiva. Aspetti di grande rilevanza anche a seconda del peso dell’utilizzatore. Non esiste una soluzione in assoluto migliore e ogni categoria presenta pro e contro da valutare.
In linea di massima i modelli ibridi e in lattice sono tra i più apprezzati da persone molto pesanti, offrendo un buon compromesso tra rigidità del sostegno e accoglienza, nonché un’efficace termoregolazione. Andiamo ad analizzare le caratteristiche delle diverse tipologie.
Molle insacchettate
Un materasso a molle insacchettate, considerando l’elevata reattività, può rappresentare una valida scelta anche per persone con peso superiore a 100 chilogrammi. In questi casi è opportuno scegliere modelli con molleggi realizzati in filo d’acciaio di grosso spessore e alto grado di rigidità, così da evitare di sprofondare in modo eccessivo.
Un ulteriore vantaggio è la traspirabilità che consente di dissipare rapidamente il calore e gli accumuli di umidità. Visto che persone dal peso sostenuto tendono ad avere una sudorazione abbondante durante il sonno e patire il caldo, la forte circolazione d’aria tra le molle favorisce il mantenimento di un ambiente di riposo fresco e asciutto. I materassi a molle sono anche tra i più economici, avendo però il limite di un ciclo di vita che difficilmente supera i 5 anni.
Ibridi
I materassi ibridi sono costituiti da un nucleo di supporto a molle insacchettate avvolto da strati comfort in memory foam e / o lattice. Sono modelli progettati per conformarsi al corpo, garantire un’elevata reattività e un buon sostegno.
Questa categoria può rappresentare un’ottima scelta per persone pesanti poiché unisce la capacità di rimodellamento e scarico della pressione dei materassi in schiuma o lattice, con la rigidità del supporto e la traspirabilità dei modelli a molle insacchettate.
Lattice naturale
Il lattice naturale, ottenuto dalla linfa degli alberi della gomma, è un materiale naturale molto elastico e resistente. Un modello di rigidità adeguata riesce a sostenere anche un peso superiore a 100 chilogrammi, mantenendo una buona accoglienza del corpo sebbene non a livello dei materassi in schiuma.
Ulteriori vantaggi dei materassi in lattice naturale sono la buona termoregolazione che mantiene l’ambiente di riposo fresco e la durata di almeno 8 anni (in molti casi raggiunge anche 10 anni). Il principale punto debole è il prezzo mediamente superiore alle altre categorie.
Memory foam
I materassi in memory foam sono realizzati con un nucleo centrale rigido che assicura il supporto e una serie più o meno numerosa di strati superiori per accogliere il corpo. Il materiale impiegato è il memory foam famoso per la sua capacità di automodellarsi in base al peso e alla temperatura corporea, nonché tornare alla forma originale terminata la sollecitazione.
Questa categoria rappresenta la soluzione migliore in fatto di adattamento al profilo della persona, alleviamento della pressione e isolamento del trasferimento dei movimenti. Lo svantaggio è la tendenza della schiuma viscoelastica a trattenere ed accumulare calore, il che potrebbe compromettere la qualità del sonno durante l’estate e per chi risulta particolarmente sensibile al caldo.
Altro fattore da tenere presente per soggetti pesanti è la bassa reattività del memory foam, ovvero l’effetto rimbalzo che invece otteniamo con i modelli a molle o ibridi. Ciò potrebbe dare la sensazione di essere come bloccati nel materasso a causa di un eccessivo affossamento.