Forse non tutti lo sanno ma la spesa sostenuta per l’acquisto di un materasso ortopedico può essere detraibile dalle tasse. Unica condizione: il materasso deve essere ad uso terapeutico e dunque avere caratteristiche antidecubito.
Il materasso antidecubito
Il Dlg 46/97 lo definisce un dispositivo medico atto a prevenire e curare le eventuali lesioni che si formano sulla pelle quando la persona, a causa di diverse patologie, è costretta a restare per molto tempo a letto.
La sua è un’azione specifica in grado di ridurre la pressione di contatto, di ridurre l’attrito e lo stiramento, di aiutare a mantenere una posizione corretta e di disperdere il calore e l’umidità che normalmente si forma a contatto con la superficie. Proprio perché si tratta di un dispositivo medico e dunque ad uso terapeutico la legge consente di detrarne la spesa.
La Circolare n. 29/E -18 Settembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate, oggetto: Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 – Interventi di efficienza energetica – Interventi di ristrutturazione edilizia – Acquisto di mobili per l’arredo e di elettrodomestici – Detrazioni – consente di detrarre il 50% del costo complessivo dei beni acquistati, tra cui anche quello dei materassi terapeutici, fino ad un tetto massimo di 10.000 euro.
Come ottenere la detrazione fiscale
Tutto quello che occorre è la prescrizione medica e in assenza di quest’ultima un’autocertificazione che attesti il bisogno effettivo, sempre di tipo terapeutico, per il quale l’articolo è stato acquistato. Inoltre l’acquirente deve presentare lo scontrino fiscale o la fattura in cui è contenuta la somma sulla quale effettuare la detrazione.
Quello più comune e anche il più utilizzato è il bonifico bancario o postale, nel quale occorre indicare la causale del versamento (quella normalmente adoperata dalle banche e dalle poste italiane per questo tipo di bonifici) e il codice fiscale del beneficiario.
Ma il versamento può essere effettuato anche tramite carte di credito e carte di debito. In questo caso però la data del pagamento coincide con il giorno in cui la carta viene utilizzata e non con il giorno il cui viene addebitata la somma sul conto.
Ricapitolando è possibile detrarre fiscalmente il costo di un materasso ortopedico che sia certificato come antidecubito e sia pagato utilizzando un metodo tracciabile.
Ti consiglio di leggere anche: Come scegliere il materasso ortopedico?