Ognuno ha la sua posizione preferita per dormire, ad esempio chi russa preferisce riposare di lato mentre altre persone dormono supini. Poiché alcune di queste posizioni non sono necessariamente ottime per la tua postura notturna, è importante scegliere un cuscino comodo e in grado di sostenere adeguatamente testa, collo e spalle.
Ricorda che un sonno di qualità è importante per godere di buona salute e allo stesso modo un buon cuscino è vitale per un sonno di qualità.
Quale imbottitura deve avere un cuscino comodo?
Il tipo di imbottitura del cuscino e la sua compattezza sono un fattore importante per il tuo sonno. Diamo un’occhiata ai principali tipi di imbottiture disponibili sul mercato.
Cuscini in poliestere
Un cuscino in poliestere di buona qualità fornirà comfort e supporto, ma poiché tendono a formare grumi, dovrai sostituirli più frequentemente rispetto ad altri tipi di cuscino. Questi modelli si appiattiscono facilmente in una forma bassa e comoda, quindi sono una buona scelta per chi dorme a pancia in giù. Solitamente questi prodotti hanno una durata media di 3 anni.

Cuscini in memory foam
Il memory foam può essere realizzato su misura, mantiene la sua forma per anni ed è ipoallergenico, quindi è una buona opzione se soffri di allergie o asma. Questi prodotti realizzati in poliuretano visco-elastico, si adattano alla forma del tuo corpo e alleviano la pressione sulle aree sensibili, ma possono rendere difficile gli spostamenti notturni, quindi potrebbero non essere la scelta migliore per un sonno irrequieto. Solitamente questi prodotti hanno una durata media di 6 anni.

Ti consiglio di leggere la classifica dei migliori cuscini in memory foam
Cuscini in lattice naturale
Il lattice naturale è un prodotto solitamente ecologico e biodegradabile ricavato dalla linfa di alcune tipologie di albero della gomma. I cuscini in lattice durano anni prima di dover essere sostituiti e hanno l’ulteriore vantaggio di essere ipoallergenici. Il lattice è disponibile in una varietà di forme, profili e densità. Solitamente questi prodotti hanno una durata media di 5 anni.

Cuscini in piuma e piumino
Questi cuscini sono solitamente realizzati con una combinazione dei due materiali. Una percentuale più alta di piumino è rappresentativa di un cuscino più morbido che durerà più a lungo e potrà essere modellato più facilmente per ottenere la tua forma preferita. Il lato negativo è che possono essere piuttosto costosi e provocare allergie. Solitamente questi prodotti hanno una vita media di 6 anni.
Cuscini in cotone o lana
I cuscini in cotone o lana sono morbidi e possono essere aggiunti sopra un cuscino rigido se è necessario un maggiore sostegno. Entrambe le fibre sono molto traspiranti, il che riduce al minimo il rischio di sudare. Caratteristica molto interessante del cotone, è ipoallergenico. Solitamente questi prodotti hanno una vita media di 3 anni.
Cuscino comodo e posizione del riposo
Di seguito una serie di indicazioni per scegliere un cuscino comodo che meglio si adatti alle posizioni che assumi durante la notte. Ovviamente queste sono considerazioni personali dettate dalla mia esperienza di tester di cuscini e materassi. La scelta del cuscino dipende da fattori come peso, postura, eventuali patologie del rachide cervicale o disturbi gastrici.
Se hai dolori a collo e spalle
A prescindere dalla posizione che preferisci per il riposo, se avverti fastidi a collo e spalle è sempre meglio scegliere un cuscino specifico per la cervicale. La sua forma a doppia onda è studiata per accogliere in modo adeguato il rachide cervicale, favorendo l’allineamento delle 7 vertebre del collo.

Se ti svegli con dolori al collo ti consiglio di leggere la classifica dei migliori cuscini cervicale.
Se dormi di fianco
Un cuscino compatto realizzato in lattice naturale è l’ideale per chi dorme sul fianco, perché assicura che la colonna vertebrale sia supportata correttamente a un’altezza costante.
Se dormi a pancia in giù
Un cuscino morbido e piatto è l’ideale per chi dorme sullo stomaco, perché fornisce supporto senza alzare troppo la testa e il collo. A questo proposito ti consiglio un cuscino in fibra o piume.
Se dormi supino
Per supportare adeguatamente collo e testa ti consiglio un cuscino in memory foam dotato di rigidità media.
Se cambi posizione durante la notte
Se durante la notte assumi posizioni differenti la miglior scelta è un cuscino versatile, di solito i modelli in fibra o di piume sono i più adattabili alle varie posizioni.
Supervisione medica della guida
Questo articolo è stato realizzato sotto la supervisione del dottor Pierpaolo Cameli, specializzato in Fisioterapia e Osteopatia riabilitativa.