Materasso Emma Hybrid Premium: test e recensione

Per 4 settimane ho dormito sul materasso Emma Hybrid Premium realizzato dal noto produttore tedesco. In questo articolo trovi la recensione del prodotto basata sulla mia esperienza d’uso.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Cosa mi è piaciuto

  • Sostegno per la schiena
  • Traspirante
  • Indicato per dormire sia di fianco che a pancia in sù
  • Utilizza sia molle insacchettate che lastre in memory foam
  • Rivestimento sfoderabile
  • Fiscalmente detraibile come dispositivo medico di Classe 1
  • Realizzato con materiali privi di sostanze tossiche (certificazione Oeko-Tex)
  • 100 notti di prova
  • Reso del prodotto realmente gratuito

Cosa non mi è piaciuto

  • Rivestimento in poliestere con diverse limitazioni di lavaggio

Lo raccomando a persone che:

  • soffrono di mal di schiena (anche da ernia del disco)
  • soffrono particolarmente il caldo
  • preferiscono materassi medio/rigidi
  • cercano il miglior rapporto qualità/prezzo

Specifiche

Vai al produttore

La mia esperienza con il materasso Emma Hybrid Premium

Questo materasso ibrido combina le molle insacchettate indipendenti con l’impiego di diverse lastre in memory foam, allo scopo di offrire un sostegno adeguato alla maggior parte delle abitudini di riposo. L’altezza complessiva del materasso è di 25 centimetri, mentre la struttura risulta composta da ben 5 strati.

Struttura interna materasso Emma Hybrid

Il comfort: le lastre in memory foam

La parte superiore del materasso è realizzata con due lastre di materiali innovativi preposti a conferire le sensazioni di comfort durante il riposo.

Il primo strato partendo dall’alto, sfrutta le proprietà della schiuma Airgocell, una tipologia di memory foam a celle aperte che grazie alle sue qualità altamente traspiranti consente una migliore dissipazione del calore in eccesso, tipico dei vecchi materassi in memory foam.

La seconda lastra è in memory foam viscoelastico e assicura un’efficace adattabilità alle curve del corpo, questa caratteristica è importante per poter dormire bene sia a pancia in su che di fianco.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Il sostegno strutturale: le molle racchiuse nel box HRX

La parte preposta ad offrire il maggior sostegno strutturale è quella a molle, che nella versione matrimoniale più grande è costituita da 750 molle AeroFlex in acciaio, insacchettate indipendentemente.

Le molle oltre ad offrire un forte sostegno in termini di rigidità, favoriscono la circolazione dell’aria all’interno del materasso, consentendo una migliore traspirazione e di conseguenza una maggiore dissipazione del calore durante i mesi estivi.

Per garantire un’adeguata stabilità e impedire il cedimento del materasso col passare del tempo, è stato realizzato un box di contenimento delle molle insacchettate, costituito da schiuma HRX ad alta densità.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Il rivestimento

Per quanto riguarda il rivestimento, i tecnici di Emma hanno optato per un tessuto 100% poliestere, come molti di voi sapranno io preferisco i materiali naturali come il cotone, ma a suo favore devo dire che la qualità della trama del tessuto è buona, stesso dicasi per la cerniera che è robusta e facile da aprire.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Fate attenzione quando deciderete di lavare il rivestimento, non utilizzate candeggina o temperature superiori ai 40 gradi, altrimenti rischiate di danneggiarlo.

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Materasso Emma Hybrid: test e recensione

Conclusioni

A mio avviso il materasso Emma Hybrid Premium rappresenta una valida soluzione qualora foste indecisi se acquistare un modello in memory foam oppure un materasso a molle insacchettate. Con questo prodotto avete i benefici di entrambe le tecnologie, ottenendo un’alta adattabilità alle forme del corpo ma anche una buona rigidità strutturale. Ciò significa ottenere un sostegno dove più serve e consentire il corretto allineamento della colonna vertebrale, fondamentale per evitare il mal di schiena da postura scorretta.

Il prezzo del materasso va dai 300 euro del singolo ai 470 euro del matrimoniale, collocando il prodotto in una fascia di prezzo economica, ma nel contempo dal rapporto qualità/prezzo a mio avviso ottimo.

Questa valutazione è data considerando le sue tecnologie costruttive, la qualità dei materiali e la certificazione di dispositivo medico di classe 1 che lo rende detraibile fiscalmente.

Altro plus da prendere in considerazione è la possibilità di rendere il prodotto entro 100 giorni con spese di spedizione a carico del produttore (la maggioranza dei produttori che offre la possibilità di reso entro 100 giorni vi addebita le spese di spedizione del prodotto).

Specifiche

Vai al produttore