Per un mese ho testato il materasso Emma Original nel formato 160 x 190 cm inviatomi dall’azienda tedesca. In questa recensione trovate quelli che a mio personale avviso sono i suoi punti di forza e le sue lacune.
Cosa mi è piaciuto
- Confortevole (durezza media)
- Avvolgente
- 3 lastre di memory
- Zone a supporto differenziato per la schiena
- Buon supporto sul bordo del materasso
- Non trasferisce i movimenti del partner
- Sfoderabile
- Privo di sostanze tossiche
- 100 notti di prova e reso realmente gratuito
Cosa non mi è piaciuto
- Il rivestimento è in poliestere, avrei preferito il cotone
Lo raccomando a persone che:
- hanno una corporatura da 45 kg a 90 kg
- preferiscono materassi avvolgenti
- soffrono il freddo
- cercano il miglior rapporto qualità/prezzo
Specifiche
La mia esperienza con il materasso Emma Original
Questo materasso mi è arrivato un caldo giorno di luglio, fortunatamente i modelli in memory pesano relativamente poco, considerate i 27 kg del materasso Emma Original in versione matrimoniale 160 x 190 cm, contro i 57 Kg di un modello in lattice naturale delle stesse dimensioni.
L’imballaggio è piuttosto semplice da gestire perché il materasso arriva all’interno di una scatola alta circa un metro per quaranta centimetri di lato. Al suo interno trovate il materasso arrotolato e sottovuoto, un metodo ingegnoso che vi consente di spostarlo anche da soli. Mi ricordo in passato, quando per spostare un materasso dentro casa occorrevano almeno 2 persone, viva la tecnologia 🙂
Il rivestimento esterno è composto da una federa divisa in due parti, la parte superiore bianca è costituita da 2% elastan e 98% poliestere. Questo materiale elastico dovrebbe garantire maggior freschezza durante il sonno.
Mentre la parte inferiore del rivestimento, di colore grigio, è costituita per il 100% da poliestere. Sono presenti anche elementi antiscivolo sul lato inferiore per garantire una maggiore stabilità.
Il rivestimento, in quanto sfoderabile, è lavabile in lavatrice ad una temperatura massima di 60 °C. Esternamente sono cucite 4 maniglie piuttosto solide, per aiutare a girarlo, ribaltarlo o trasportarlo.
Altrettanto interessante la composizione interna, in cui si alternano tre strati diversi di memory foam atti a sostenere il peso del corpo a mio avviso con un ottimo livello di comfort. Lo strato superiore, di 4 cm, è realizzato con una schiuma formata dal 50% di aria, denominata Airgocell, un materiale che grazie alla sua potente capacità di traspirazione riduce nettamente la sensazione di caldo tipica delle vecchie lastre in memory foam.
Ho avuto la fortuna di testare questo materasso proprio durante il periodo estivo, e la cosa che più mi ha stupito è stata l’effettiva riduzione della sensazione di caldo, per me fattore determinante, visto che non lo sopporto. Ovviamente se vi aspettate il fresco dei classici modelli a molle siete fuori strada, quella sensazione al momento non è raggiungibile da nessun materasso in memory foam o in lattice naturale ad alta densità.
Torniamo alla mia esperienza d’uso, lo strato intermedio è costituito da una lastra di 4 cm in memory foam adattivo, una schiuma viscoelastica che aiuta a migliorare la distribuzione della pressione esercitata dal corpo. Avrei preferito uno spessore maggiore, ma è comunque adeguato al prezzo del prodotto.
Ora vi chiederete: “cosa significa che distribuisce meglio la pressione esercitata dal corpo?“. La risposta è semplice, soprattuto quando dormite di fianco, tramite spalle e bacino si scarica la maggior parte del vostro peso corporeo. La lastra in memory foam adattivo, nelle aree in cui è più riscaldata dal vostro corpo diventa più cedevole, avvolgendo le vostre articolazioni e aiutandole a distribuire il vostro peso su un’area maggiore.
Oltre la spiegazione tecnica, potete fidarvi, dopo la prima notte di sonno mi ringrazierete 🙂
Lo strato inferiore del materasso Emma Original è costituito da una lastra di 17 cm di schiuma a freddo poliuretanica denominata HRX. Questa lastra in memory foam ad alta rigidità, e con 7 zone di portanza differenziata, rappresenta la parte muscolosa del materasso, quella che sostiene il vostro peso evitando che sprofondiate.
Le zone a portanza differenziata sono molto utili per garantire un supporto specifico per l’area della testa, del torace, del bacino e delle gambe. Vi chiederete: “a cosa sempre?“. Anche in questo caso la risposta è semplice, pensate al vostro torace, sicuramente pesa di più rispetto alle vostre gambe, e quindi necessità di un supporto diverso.
Il materasso gode della certificazione Oeko-Tex 100 che ne garantisce l’assenza di sostanze potenzialmente nocive per la salute, e soprattuto ha ricevuto la certificazione come dispositivo medico di classe 1, consentendo a chi ne ha diritto di poterlo detrarre fiscalmente in ragione del 19%.
In conclusione
Questo materasso ha un grado di rigidità medio e può supportare fino a 130 kg per piazza, grazie alla struttura interna e allo spessore di 25cm. Per quello che è il prodotto testato il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole. Il materasso garantisce doti di ergonomicità utili a persone sofferenti di mal di schiena non legato a patologie specifiche del rachide lombare.
In base ai test d’uso che ho condotto sul materasso inviatomi dall’azienda, consiglio questo prodotto a persone dalla corporatura media che preferiscono un supporto avvolgente e confortevole.
Mentre per chi soffre particolarmente il caldo estivo ed ha problemi di schiena consiglio Emma Hybrid Premium Clima, un materasso ibrido dotato anche del supporto di molle in acciaio, insacchettate separatamente.
Se pesate oltre i 90 kg, vi consiglio di scegliere il materasso Emma One, attualmente il più rigido tra i prodotti dell’azienda.
Per personalizzare ulteriormente la rigidità dei suoi materassi, Emma ha realizzato un topper dotato di 2 lati a rigidità differenziata. Dormendo su un lato il vostro materasso diventa più morbido, mentre se lo volete più rigido vi basta girarlo sul lato opposto.
Specifiche