Emma Original o Emma One Medium? Quale di questi materassi è il migliore? Dopo averli testati entrambi per 1 mese, questo è il mio confronto e il mio parere sulla scelta più idonea.
Emma è un’azienda di materassi che nasce nel 2015 grazie all’iniziativa di Max Laarman. Un brand non dei più conosciuti ma comunque apprezzato per la progettazione e commercializzazione di prodotti di buona qualità. L’idea alla base del progetto imprenditoriale è la creazione di un materasso universale in grado di adattarsi alle più svariate esigenze e nel contempo garantire prezzi di vendita ragionevoli.
Emma Original è il nome del primo modello uscito dalla fabbrica tedesca, il quale incarna alla perfezione la filosofia del marchio ed ancora oggi è il prodotto più venduto. Si tratta di un materasso versatile che bene si adatta a qualsiasi tipo di corporatura e posizione assunta durante il riposo. Successivamente il catalogo si è arricchito di Emma One Medium ed Emma Hybrid Premium Clima.
Le principali differenze tra i due materassi
Innanzitutto è opportuno evidenziare che ogni prodotto Emma rispetta lo standard OEKO-TEX 100, il che significa assenza di qualsiasi sostanza chimica dannosa per la salute.
Dal punto di vista costruttivo le differenze sostanziali riguardano l’altezza complessiva e il numero di zone a portanza differenziata, mentre i materiali sono pressoché uguali. Il modello Original presenta un’altezza di 25 cm e 5 zone, invece il materasso One Medium ha uno spessore totale di 18 cm e 7 zone. La struttura è sempre composta da 3 strati in schiuma, con la prima lastra alta 15 cm per entrambi i materassi.

Lo strato di base è composto da una schiuma fredda HRX; un particolare poliuretano espanso che assicura una notevole stabilità e un adeguato supporto. Lo strato intermedio è invece in memory foam viscoelastico per meglio distribuire la pressione e adattarsi al contorno del corpo offrendo una gradevole sensazione di morbidezza. L’ultimo strato è realizzato in Airgocell, ovvero una speciale schiuma con struttura a celle aperte così da garantire un’ottimale circolazione dell’aria e una considerevole elasticità.
Qualche minima differenza caratterizza anche il rivestimento esterno, tuttavia sono più che altro di natura estetica. Il tessuto in poliestere di ambedue i materassi favorisce una corretta traspirabilità e la regolazione del grado di umidità accumulato durante il riposo.

Dal confronto sembrerebbero prodotti con caratteristiche molto simili, ma in realtà c’è un’importante differenza da non trascurare. Mi riferisco al grado di durezza. Emma Original rientra nella categoria dei materassi morbidi, quindi meglio si adatta a persone con un peso non superiore a 80 kg. Emma One è invece un modello rigido ed in grado di sostenere molto bene persone dai 90 kg in su.
Qual è il materasso migliore?
Considerando i punti in comune e la complessiva buona qualità costruttiva e dei materiali, non esiste un vero vincitore. Il comfort dipende sempre dalle abitudini personali di ognuno e le diverse necessità, tuttavia ambedue i materassi bene si comportano in svariate situazioni e dimostrano una certa versatilità.
Entrambi sono coperti da garanzia di 10 anni e caratterizzati da un’apprezzabile comodità e stabilità nonché un buon sostegno per colonna vertebrale e articolazioni. Il maggior grado di rigidità rende Emma One Medium un materasso particolarmente indicato per persone con peso superiore a 90 kg o per chi desidera un materasso rigido. Al contrario potrebbe risultare poco gradito da utilizzatori di corporatura minuta, che invece troveranno nel modello Emma Original una soluzione più adatta alle loro esigenze.